E fu così per la fine che tutto cominciò!
Inserito originariamente da maridea

il mio primo foodblog...ricette, recensioni, ricordi golosi
Natale
Napoli il 26 dicembre 1916
Non ho voglia
di tuffarmi
in un gomitolo
di strade.
Ho tanta
stanchezza
sulle spalle.
Lasciatemi così
come una
cosa
posata
in un
angolo
e dimenticata.
Qui
non si sente
altro
che il caldo buono.
Sto
con le quattro
capriole di fumo
del focolare.
Giuseppe Ungaretti, da “Allegria di Naufragi”, Mondadori 2005
Come vi avevo promesso qualche tempo fa, ho "inventato" una ricetta in tema con la tesi che sto scrivendo da qualche mese, e che si occupa della Gatta Cenerentola, la favola di Giambattista Basile messa in scena dal maestro Roberto De Simone ...
Nella favola la protagonista, la Gatta Cenerentola, prima di andare alla festa dove perderà la chianella (la scarpetta) si rivolge alla sua pianta di dattero pronunciando queste parole:
Dattolo mio naurato,
co la zappetella d’oro t’aggio zappato,
co lo secchietiello d’oro t’aggio adacquato,
co la tovaglia de seta t’aggio asciuttato;
spoglia a te e vieste a me!
oppure nel napoletano moderno di De Simone:
Dattero mio 'ndorato
cu la zappetella d'oro t'aggio zappato,
cu lu sicchietello d'oro t'aggio adacquato,
cu la tovaglia de seta t'aggio asciuttato;
spoglia a te, e vieste a me!
In italiano:
Dattero mio affatato
con la zappetta d'oro ti ho zappato
con il secchietto d'oro ti ho annaffiato
con la tovaglia di seta ti ho asciugato
Spoglia te e vesti me!
Grazie a questa formula la magica pianta di dattero la spoglia dei suoi stracci e la riveste di un abito meraviglioso con il sole avanti e la luna dietro...
Ma non posso essere io a raccontarvi tutta la storia...
Ps Anche la ricetta è custodita in una formula magica che stavolta non rivelerò:)
Una ricetta molto bella per gli amanti dei datteri è qui
La mia foto non rende giustizia al trionfo che questo dolce rappresenta per gli occhi e per il palato...
Penso che sia un'invenzione geniale, la sintesi dei tre dolci simbolo della napoletanità: è un guscio di sfogliatella che al suo interno contiene un piccolo babà e una crema alla pastiera...
Ovviamente non poteva che chiamarsi Vesuvio...
croce e delizia!
Lo trovate al famosissimo Caffè Gambrinus
1/2 kg. di alici
3 uova
farina OO
sale
limone
Pulire i pesci, togliete loro le lische e lavateli per bene. Una volta ben asciutti, infarinateli e poi passateli nell'uovo battuto. In un tegame versate la giusta quantità d'olio e quando sarà bollente friggete le alici. Ponete la frittura su carta da cucina e condite con sale e limone.
Questo termine indica il venditore di carni cotte, ossia l'ambulante dedito alla vendita di trippa, "pere e 'o musso" (piede e muso di maiale) e particolari zuppe di frattaglie in brodo. Questo mestiere ha origini molto remote, l'antica nobiltà, infatti, considerava "il piede ed il muso" del maiale, la trippa e le interiora, parti di scarto (una offesa al fine e nobile gusto). La servitù che viveva all'ombra di tanta signorilità, alle prese con la sopravvivenza quotidiana (dove nulla si butta e tutto può servire), in mancanza di meglio, imparò a sfruttare e ad apprezzare anche queste povere pietanze. Nello specifico, oggi, la tradizione locale ripropone 'o pere e 'o musso, come una prelibatezza servita a pezzetti in cartoccio, rigorosamente degustata con un pizzico di sale e qualche goccia di limone. La foto è stata scattata con una Nikon FM2, obiettivo Nikkor 50mm 1:2 a Marina Grande, Sorrento, in occasione della festa di Sant'Anna
Foto e testi gentilmente concessi da Carmine Rotoli, mio paesano sconosciuto, scovato navigando su flickr :)
RISTORANTE PIZZERIA IL CAVALLINO
80069 Vico Equense (NA)
2, VIA RASPOLO
tel: 081 8016178
(L'ACQUA é DI TUTTI!)
Sulo pe' ll'acqua,
Castiellammare avarrì' a tene' furtuna!
Io fino a chest'età,
nun so' trasuto maie dint'a na farmacia.
Qualunque disturbo,
trovo ll'acqua adatta;
e 'o disturbo passa!
Embé a ggente va all'ati pparte,
e nun vene ccà!
E che ce vuò fa'?
Le nostre acque so' comm' a chelli signurine
ca nun ghiesceno 'a dint' 'a casa;
o al massimo fanno dduie passe
'a dummenica pe' dint' 'a Villa, cu ll'uocchie 'nterra.
E quanno so' 'e nnove già stanno dint' 'o lietto
e cu 'a capa sott' 'e ccuperte.
Chi 'e ccunosce? Chi nne parla? Nisciuno!
Ll'acqua 'e ll'ati paise, invece,
so' signurine evolute, attrezzate al commercio,
'a comme se vestono a comme se presentano;
chiene d'etichetta.
Nun stanno 'mbuttigliate:
appena se fanno cunoscere, se fanno sbuttiglià!
E, comme oggette 'e lusso,
ogne surzo, sette e nuvantacinque!
E ll'acque noste? Niente!
Eppure è ricchezza ca scorre!
Esce d''a terra benedetta
pe gghì a fernì pe' tre quarte dint' 'e ffogne!
E' quase nu sacrilegio! N'offesa a Ddio!
E comm'a ffiglio 'e Castiellammare,
è na cosa ca nun ce pozzo penzà!
St'acqua mm'è ssanghe, mme coce!
Raffaele Viviani
La felice unione del peperoncino piccante, delle olive e del formaggio esaltano il palato e inducono a continui peccati di gola, specie se innafiati da un buon bicchiere di vino.
Il Riavulillo, che costituisce sia un gustoso antipasto che un ottimo secondo piatto, va servito caldo e filante, alla brace, al forno o al cartoccio.
Io l'ho messo sulla pizza!
La pizza è stata infornata in un ruoto, termine dialettale per indicare una teglia tondeggiante senza manico, ringrazio Raffaella che aspira a fare di me un'accademica della Crusca:)
Ti t'adesciàe 'nsce l'èndegu du matin
ch'à luxe a l'à 'n pè 'n tera e l'àtru in mà
ti t'ammiàe a ou spègiu de 'n tiànnin
ou cè s'amia a ou spègiu da ruzà
ti mettiàe ou brùgu rèdennu'nte 'n cantùn
che se d'à cappa a sgùggia 'n cuxin-a stria
a xeùa de cuntà 'e pàgge che ghe sùn
'a cimma a l'è za pinn-a a l'è za cùxia
E a 'ste panse veue cose che daià cose da beive, cose da mangiä frittûa de pigneu giancu de Purtufin çervelle de bae 'nt'u meximu vin lasagne da fiddià ai quattru tucchi paciûgu in aegruduse de lévre de cuppi...
A cimma, Creuza de mà, F. De Andrè
Cfr. www.ilsecoloxix.
Da Maria,
vico Testadoro 14r
tel 010581080
Genova
Le rostelle sono dei piccoli spiedini di carne di capra di origine abruzzese ma sono molto diffuse anche nell'imperiese, e infatti le ho assaggiate grazie al mio amico Paolo che me le ha portate a domicilio.
Per saperne di più vedere la voce Arrosticini
Qualche indirizzo è doveroso:
Larderia Al lardo al lardo,
via Fossacava 10, 54033
Colonnata(Ms)
Larderia Lardarium (Lard rock cafè)
via Fossacava 9
Colonnata
www.flickr.com
|