
Il dolce che si nasconde sotto questo strato rosso spesso spesso è una caprese al limone, di cui ho già parlato ampiamente nel blog:) Non avevo mai tentato con la decorazione e i risultati non mi sono sembrati poi così negativi, anche se ho fatto tutto molto in fretta ed è stato un errore stendere quel velo di marmellata per attaccare il cappellino e la pergamena...
Va bè, magari ci riprovo alla prossima!
Marzapane
125g di mandorle spellate (non tostate) o di farina di mandorle
125g di zucchero a velo
un albume
qualche goccia di essenza di mandorle
Macinare le mandorle in modo che siano finissime. Se non saranno sufficientemente fini il marzapane non verra' mai liscio e tendera' a strapparsi.
Nel robot ,con il calore delle lame , le mandorle tendono a rilasciare il loro olio ed a diventare una pasta. Per evitare l'inconveniente metterle un'ora in freezer prima di tritarle e unire un cucchiaio di zucchero a velo nel robot mentre le si passa.
Versare quindi le mandorle tritate finissime o la farina di mandorle , l'albume , lo zucchero a velo e l'essenza di mandorle in una ciotola. Amalgamare e impastare tutto fino a formare un impasto liscio e compatto da lavorare col matterello.
la ricetta del marzapane è stata presa da
http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=36464la.
3 commenti:
Bravissima, ottimo risultato direi ;)
wenny
Bella è bella... e deve essere stata anche molto buona... complimenti!
:)
....e un roje tre e quatt...ennommnè pat e comm è sta dà solachianeill a ddvnatar scarpar!!!""""""""""""""""
..Mariè...ma nient nient fuss nu poco chiù malat e mè???:)
la torta è bellissima...ma la gatta mi ha fatto fare grasse risate e mi ha portato a un bel pò di anni addietro...grazie.
Nunù
Posta un commento